Testimonial di Gabnichi ONLUS dal mondo dello sport, della cultura, dello spettacolo e del sociale.
In questa sezione sono riportate alcune particolari adesioni alle iniziative intraprese dall'associazione Gabnichi Onlus.
Testimonial d'eccezione, personalità del mondo dello sport, della cultura, del sociale e dello spettacolo che, sensibili all'impegno umanitario, hanno voluto associare alla loro immagine un messaggio di solidarietà.
						Paolo Brosio
spettacolo > televisione
Asti, 28 settembre 1956 è un giornalista e conduttore televisivo italiano.
Biografia
Entra nel mondo del giornalismo ad  appena vent'anni, collaborando con la redazionepisana de La Nazione,  incominciando presto anche a lavorare in televisione a  Canale 5.
  Dirige per qualche anno l'ufficio  stampa della squadra Pisa Calcio, organizzando con il  presidente Romeo Anconetani un'edizione diMitropa Cup in  Italia.
  Nel 1985 si laurea  in giurisprudenza con il massimo dei voi:voto  di 110 e lode all'Università di Pisa. L'anno successivo entra  nella redazione del Secolo XIX come addetto alla cronaca nera  e giudiziaria.
Sposato ma poi divorziato con  Serenella Corigliano, il 18 settembre 2004 sposa con rito civile la bella  modella cubana Gretel Coello, dalla quale si separerà nel 2008. Brosio racconta che  questo evento, cui si aggiungono la morte del caro padre Ettore ed un  pericoloso attentato incendiario al noto locale "Twiga Beach Club",  di cui è socio, lo avrebbero spinto verso l'abisso,un baratro di droga, alcool e sesso.  Solo la preghiera e un pellegrinaggio a Medjugorje avrebbero  segnato l'inizio di una nuova vita, testimoniata in un libro, uscito il 16  novembre 2009,  dal titolo A un passo dal baratro[1].
Carriera televisiva
Nel 1992 inizia la sua carriera  televisiva come inviato speciale per Studio Aperto su Italia 1e  poi per il Tg4 di Emilio Fede,  raggiungendo la notorietà con l'inchiesta Mani pulite,  di cui ha parlato nel suo libro Novecento giorni sul marciapiede.  Avventure e disavventure di un inviato a Tangentopoli (1994).
  Passa poi sulle reti RAI nel 1997 dove ricopre un  ruolo fisso alla trasmissione Quelli che il calcio di Fabio Fazio e  partecipa ad alcuni programmi come: Domenica In nel  ruolo di co-conduttore nel 2000 e nel 2001, Italia che vai come  conduttore nel 2001 e  nel 2002 eLinea verde sempre  come conduttore dal 2002 al 2006.
  Nel 2006 è inviato  nel reality show L'isola dei famosi 4 su Rai 2.
  Nel 2008 è inviato nel  programma Stranamore, condotto da Emanuela  Folliero su Retequattro.
  È stato telecronista tifoso delle  partite della Juventus trasmesse da Mediaset  Premium fino al 2009.
Nel settembre del 2009 avrebbe dovuto  partecipare in qualità di inviato di Paola Perego alla  prima edizione dell'adventure-game La tribù - Missione India su Canale 5,  programma cancellato dai palinsesti per problemi di organizzazione.[2] Dal  22 febbraio 2012conduce Viaggio a... su Retequattro in  prima serata. Il 7 marzo 2012 un piccolo giallo ha investito la messa in onda  della trasmissione. La puntata è rimasta prevista in palinsesto fino al tardo  pomeriggio e lo stesso Paolo Brosio è stato ospite dellaSessione pomeridiana Il Tribunale di  Forum per presentarla. Nel tardo pomeriggio la dirigenza di  Mediaset ha deciso di rimandare la puntata alla settimana successiva. Motivo  del posticipo sembra essere un servizio sullo spinoso caso della Madonna delle Ghiaie di Bonate.[3]
Esperienza letteraria
Nell'autunno del 2009 ha pubblicato, per Edizioni Piemme, il libro A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita,[4] nel quale ha testimoniato la riscoperta della fede cattolica mediante la spiritualità derivante delle apparizioni di Medjugorjegrazie alle quali è uscito da una fase particolarmente difficile della sua vita dopo la morte del padre e la separazione dalla moglie, In tale libro si fa riferimento alla sua dipendenza da alcol e stupefacenti quali hascisc e cocaina.[5] Di tale libro ha scritto un ideale seguito per la stessa casa editrice, Profumo di lavanda.
Opere
- 900 giorni sul marciapiede. Avventure e disavventure di un inviato a Tangentopoli, Milano, A. Mondadori, 1994. ISBN 88-04-39377-7.
 - Schiusmi, ai em en italian giornalist.... Avventure di un turista per forza, Milano, Mursia, 1997. ISBN 88-425-2196-5.
 - Prefazione a Franco Falconetti, Un alpino alla foce dell'Arno, San Giuliano Terme, Felici, 2005. ISBN 88-601-9025-8.
 - A un passo dal baratro. Perché Medjugorje ha cambiato la mia vita, Milano, Piemme, 2009. ISBN 978-88-566-1106-9.
 - Profumo di lavanda. Medjugorje, la storia continua, Milano, Piemme, 2010. ISBN 978-88-566-1440-4.
 - Viaggio a Medjugorje. Trent'anni con la Regina della Pace, Milano, Piemme, 2011. ISBN 978-88-566-1441-1.
 - Nella terra delle meraviglie. A Medjugorie la Madonna scende in campo, Milano, Piemme incontri, 2012. ISBN 978-88-566-2398-7.
 
